Obiettivi: corso teorico pratico di aggiornamento sulle più moderne tecniche di preparazione e sulla legislazione delle preparazioni galeniche magistrali e officinali per uso esterno. Il corso prevede uno studio avanzato delle tecniche di emulsionamento, con riferimento a sistemi dispersi di difficile attuazione.
Attrezzature del laboratorio: turboemulsori, Gako unguator, bilance elettroniche, pHmetri, agitatori magnetici con piastre riscaldanti, intubettatrice. Materie prime e packaging per le preparazioni.
Destinatari del corso: farmacisti preparatori, biologi e chimici operanti nel settore di sviluppo dei prodotti per uso topico; responsabili e tecnici di laboratorio.
Argomenti:
– sistemi dispersi tecnologie avanzate;
– preparazioni galeniche liquide per uso esterno;
– soluzioni (classificazione e requisiti delle soluzioni per uso farmaceutico in base alla via di somministrazione – sistema solvente e additivi – acqua per uso farmaceutico);
– dispersioni colloidali (colloidi liofili e colloidi liofobi – proprietà elettriche delle interfacce: doppio strato elettrico e potenziale zeta – stabilità fisica dei sistemi colloidali – preparazione di dispersioni colloidali- colloidi di associazione);
– emulsioni (classificazione in base alla fase dispersa e alla dimensione dei globuli – riconoscimento del tipo di emulsione – teoria dell’emulsionamento – stabilizzazione di un’emulsione mediante colloidi idrofili – tensioattivi: classificazione e calcolo dell’”HLB richiesto” – Instabilità fisica delle emulsioni – composizione delle emulsioni – preparazione delle emulsioni);
– preparazioni galeniche semisolide per uso esterno (principi di reologia – eccipienti lipofili e eccipienti idrofili – classificazione preparati galenici ad uso esterno);
– unguenti (unguenti idrofobi – unguenti che emulsionano acqua e unguenti idrofili);
– creme (creme idrofobe e creme idrofile);
– geli (geli idrofobi e geli idrofili);
– paste (preparazione di forme farmaceutiche semisolide: schemi produttivi e apparecchiature).
COSTO DEL CORSO: € 360,00 + IVA
I COSTI LEGATI ALLA FORMAZIONE SONO TOTALMENTE DEDUCIBILI.
Nella quota, sono compresi:
- attestato di partecipazione;
- materiale didattico, verrà inviato online alcuni giorni prima dell’evento;
- 2 coffee break e 2 light lunch;
- assicurazione per le attività in laboratorio;
- materie prime e packaging per l’allestimento delle preparazioni;
- il formulario, con la composizione dei prodotti, verrà esplicitato e consegnato in formato cartaceo durante lo svolgimento del corso;
Il numero massimo di partecipanti è di 14, per consentire a tutti di partecipare attivamente alle sessioni in laboratorio e nel rispetto delle norme COVID2019 mentre il numero minimo per l’attivazione del corso è di 10 partecipanti, le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo
Per informazioni:
formazione@farmalabor.it
0883 1975 111